FAQ

Non esiste un costo fisso per valutare un Servizio Fotografico, sono molte le variabili che influiscono sui prezzi. Le valutazioni sono spesso orientative e si basano sull’esperienza comprovata del fotografo, sulla sua notorietà e sul grado di specializzazione raggiunto in carriera oltre che dalla sua collocazione geografica e dalla struttura in cui opera. Un’altra variabile che va considerata è il valore aggiunto che portano le foto a chi le usa soprattutto in ambiti commerciali ed editoriali. È quindi più corretto parlare di prezzi variabili applicati con maggiore frequenza da professionisti della fotografia qualificati.

Come in qualunque ambito professionale non esiste una distizione netta tra un dilettante e un professionista. La creatività e il talento possono essere innate sia in un fotografo professionista che in un fotomatore.
Quello che distingue le due categorie è che il primo, alla luce dell’esperienza acquisita negli anni e agli investimenti in formazione e strumentazioni, garantisce una qualità tecnica grantita e superiore oltre ad uno stile creativo coerente costruito sul campo.
Un fotografo professionista ha di norma molte più motivazioni di un fotoamatore nel rendere contento il suo cliente visto che vive di quel mestiere e ha come suo unico interesse quello di soddisfare le esigenze della persona che si rivolge a lui perché questa è la fonte di approvvigionamento di reddito. Per il professionista vale l’equazione: più il cliente è soddisfatto maggiore prestigio e autorevolezza acquista il suo nome.
Il professionista garantisce inoltre al cliente un risultato ottimizzato della spesa perché possiede le conoscenze utili alla migliore gestione dei tempi di produzione di un servizio fotografico. In ultimo, ma non meno importante, il fotografo professionista rilascia sempre documenti ufficiali riguardo al lavoro svolto a piena garanzia del cliente.

Un professionista della fotografia deve poter offrire alla persona che gli si rivolge la certezza assoluta di un lavoro realizzato “a regola d’arte” e cioè che abbia tutte le caratteristiche tecniche e creative in linea con quelle che sono le regole ferme di un lavoro fotografico di qualità.
Deve altresì offrire al suo cliente la libera visione di un portfolio / curriculum veritiero, non solo a distanza ma anche in presenza, che testimoni l’effettiva esperienza maturata garantendo l’affidabilità.
Il fotografo professionista deve esibire prezzi chiari e finiti e/o modulari che siano trasparenti e non presentino sorprese.

Nessun problema. Con la maggior parte dei miei clienti ci vediamo per una chiacchierata su Skype o WhatsApp

Non esiste una regola a riguardo! Ci sono date che vengono bloccate con anche oltre un anno di anticipo, e matrimoni che vengono decisi in pochi mesi. Ovviamente ci sono dei periodi più gettonati per le nozze, quindi se vi sposate a Settembre per esempio, vi suggerisco di prendervi per tempo.

Dipende dal periodo in cui vi sposerete, nei periodi meno intensi l’attesa è di 1 mese, nei periodi più intensi può raggiungere 2/3 mesi